Go AUT. Oltre le barriere: convegno all’Archivio di Stato
La Comunicazione Aumentativa Alternativa e l’adozione di un linguaggio ampio e accessibile:
esperienze e prospettive a confronto. Se ne parlerà all’Archivio di Stato di Piacenza, piazza Cittadella 29 (Palazzo Farnese), sabato 14 dicembre dalle 9 e 30 alle 12 e 30.
L’Archivio di Stato di Piacenza invita la comunità alla tavola rotonda “Go AUT. Otre le barriere”.
L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto che l’Archivio di Stato di Piacenza sta realizzando,
con finanziamenti provenienti dal PNRR, per l’abbattimento delle proprie barriere fisiche e
cognitive, con l’obiettivo di creare un ambiente inclusivo e accessibile che favorisca la
partecipazione di tutti gli utenti.
Questo evento rappresenta un’occasione per discutere e riflettere sui temi dell’accessibilità culturale e dell’inclusione sociale. Si intende proporre un dialogo interdisciplinare tra esperti, operatori del
settore e rappresentanti di enti e istituzioni per discutere l’importanza di rendere accessibili e fruibili
i contenuti proposti dai diversi servizi, culturali e non.
Lo scopo è quello di coinvolgere la comunità e promuovere una maggiore consapevolezza delle
sfide affrontate dalle persone con difficoltà comunicative. Comunicare è la base di ogni relazione
sociale, è pertanto fondamentale che le istituzioni che offrono contenuti o servizi al pubblico siano
sensibilizzate all’utilizzo di un sistema linguistico flessibile, che possa rispondere anche alle
esigenze di persone con bisogni comunicativi complessi: non solo ragazzi e adulti con disabilità
cognitiva e autismo, ma anche persone di madre lingua non italiana, anziani o chiunque necessiti di
un linguaggio facilitato (Comunicazione Alternativa Aumentativa – CAA, Easy to Read, italiano
semplificato ecc.)
Durante l’incontro verranno presentati progetti innovativi e buone pratiche che dimostrano come
l’adozione di linguaggi inclusivi e della Comunicazione Aumentativa Alternativa possa migliorare
significativamente l’accessibilità e la partecipazione sociale.
Partecipanti
Archivio di Stato di Piacenza – Sara Fava, Arianna Bonè
Redazione Associazione La Matita Parlante
Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa – CSCA – Antonio Bianchi
Biblioteca Passerini Landi di Piacenza – Francesco Mazzetta
Museo Kronos – Diocesi di Piacenza e Bobbio – Manuel Ferrari
Musei civici di Piacenza – Antonio Iommelli
Operatori ed educatori scolastici